Mobilità elettrica

Occupiamoci della mobilità elettrica, traino importante ecosostenibile Nel 2020 in Italia le vendite di veicoli elettrificati hanno toccato quota 59.900 (+250% rispetto alle 17.065 nel 2019), mentre le stazioni di ricarica sono aumentate del 39% raggiungendo quota 9.709 (19.324 colonnine). Questo mentre il mercato che ha perso 535mila vetture (-28%) soprattuto diesel (-40,2%), benzina (-38,7%) […]
9 Apr 2021
Tempo di lettura:
2 minuti

Occupiamoci della mobilità elettrica, traino importante ecosostenibile

Nel 2020 in Italia le vendite di veicoli elettrificati hanno toccato quota 59.900 (+250% rispetto alle 17.065 nel 2019), mentre le stazioni di ricarica sono aumentate del 39% raggiungendo quota 9.709 (19.324 colonnine). Questo mentre il mercato che ha perso 535mila vetture (-28%) soprattuto diesel (-40,2%), benzina (-38,7%) e Gpl (-31,1%), meno il bifuel a metano (-18,1%). E’ quanto emerge dalla quinta edizione del White Paper di Repower “La mobilità sostenibile e i veicoli elettrici” di Repower sulla nuova mobilità.

In forte contrazione il settore del noleggio e del car-sharing, per la crisi del turismo e le restrizioni alla mobilità cittadina che hanno ridotto la condivisione degli spostamenti in auto, mentre l’incerto quadro economico ha limitato la mobilità aziendale. 

Il White Paper si concentra anche sugli effetti sociali della Pandemia in relazione al settore della mobilità e sulle nuove modalità di fruizione dei veicoli: con le abitudini dei cittadini mutate radicalmente (il 34% sostiene di aver modificato le proprie modalità di spostamento a causa delle restrizioni), l’auto diventa il mezzo preferito per spostarsi, con oltre un italiano su due (56,7%) a ritenerla il mezzo più sicuro, e i mezzi pubblici che vengono scelti solo da 2 italiani su 5 (22,5%).

Nella mobilità urbana, resiste e  cresce il settore dell’e-bike con +23% nonostante diversi mesi di negozi di bici chiusi in molti Paesi. Soprattutto in Italia, anche grazie al “bonus bici”, il valore di questo mercato è particolarmente elevato, con la maggiore propensione (30% degli intervistati) all’acquisto di un’e-bike. E se oggi sono già 2.341 i chilometri di piste ciclabili esistenti in 22 città italiane, si prevede che nei prossimi mesi se ne sommeranno altri 2.626, portando i cittadini ad un utilizzo sempre maggiore di bici tradizionali ed elettriche.

Leggi anche

Articoli correlati

ANALISI DEL MERCATO GAS & POWER maggio 2021

MERCATO GAS – PSV Il mercato del gas mondiale è rimasto in tensione per tutto il mese di aprile, con temperature stabilmente al di sotto della media in Europa e un significativo incremento della domanda asiatica per iniezione in stoccaggio. I livelli delle scorte...

Bollette, maggior tutela o mercato libero? Parte quattro

Bollette, maggior tutela o mercato libero? Parte quattro

Come si fa a orientarsi nella giungla delle offerte? Per chi intende effettuare il passaggio al mercato libero, ci sono una serie di strumenti per individuare il profilo di offerta più in linea con i propri consumi oltre ad alcuni supporti informativi che l’Autorità...

L’autore

Gianni Cascino

La oltre trentennale esperienza lavorativa nel settore della bioarchitettura e nell’efficientamento energetico mi permettono di affrontare con consapevolezza le soluzioni per progetti di costruzione con tecnologia lignea, la materia energia elettrica, gas, fotovoltaico, il relamping, la mobilità elettrica, la prediagnosi energetica per gli edifici.