Bollette, maggior tutela o mercato libero? Parte due

Il passaggio al mercato libero scatterà per tutti nel 2022? La normativa ha previsto un passaggio in più tappe per l’addio al mercato tutelato: per le piccole imprese la data è fissata al 1° gennaio 2021, mentre per famiglie e micro-imprese la transizione scatterà il 1° gennaio 2022. Le famiglie e le piccole imprese hanno […]
10 Mag 2021
Tempo di lettura:
2 minuti

Il passaggio al mercato libero scatterà per tutti nel 2022?

La normativa ha previsto un passaggio in più tappe per l’addio al mercato tutelato: per le piccole imprese la data è fissata al 1° gennaio 2021, mentre per famiglie e micro-imprese la transizione scatterà il 1° gennaio 2022.

Le famiglie e le piccole imprese hanno già ora la facoltà di passare dal mercato tutelato al mercato libero, dove è il cliente a decidere quale venditore e quale tipo di contratto scegliere, selezionando l’offerta ritenuta più adatta alle proprie esigenze.

Vale la pena di ricordare che, dal gennaio 2018, i clienti finali che si trovano nel mercato tutelato già ricevono, secondo modalità definite dall’Autorità, informative da parte del proprio venditore in relazione al superamento delle tutele di prezzo (ad esempio, comunicazioni in bolletta nella sezione dedicata all’Autorità).

Quali imprese dovranno migrare a gennaio prossimo?

Si tratta delle aziende titolari di punti di prelievo connessi in bassa tensione con un numero di dipendenti compreso tra 10 e 50 unità e un fatturato annuo tra i 2 e i 10 milioni di euro o che abbiano un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kilowatt.

Per le imprese che, al primo gennaio, non avranno ancora individuato l’operatore del mercato libero verso cui migrare, scatterà l’assegnazione al servizio a tutele graduali: l’assegnazione avverrà in modo provvisorio per il semestre 1° gennaio 2021-30 giugno 2021 per gli esercenti della maggior tutela che già servono il cliente e, successivamente sarà disciplinata attraverso procedure concorsuali con i fornitori selezionati (assegnazione a regime).

Leggi anche

Articoli correlati

ANALISI DEL MERCATO GAS & POWER maggio 2021

MERCATO GAS – PSV Il mercato del gas mondiale è rimasto in tensione per tutto il mese di aprile, con temperature stabilmente al di sotto della media in Europa e un significativo incremento della domanda asiatica per iniezione in stoccaggio. I livelli delle scorte...

Bollette, maggior tutela o mercato libero? Parte quattro

Bollette, maggior tutela o mercato libero? Parte quattro

Come si fa a orientarsi nella giungla delle offerte? Per chi intende effettuare il passaggio al mercato libero, ci sono una serie di strumenti per individuare il profilo di offerta più in linea con i propri consumi oltre ad alcuni supporti informativi che l’Autorità...

L’autore

Fulvio Giurintano

Fornisco consulenza energetica qualificata, servizi di efficienza energetica e soluzioni per la mobilità elettrica a tutte le aziende italiane, elettricità e gas inclusi. Non solo chilowattora e metri cubi, quindi, ma un servizio su misura per una migliore gestione dell’energia. Perché ogni azienda può sempre contare su di me un consulente a loro dedicato.