Relamping a LED

Quanto é importante per te il risparmio energetico ?La sostenibilitá è un valore per la tua azienda?Vuoi migliorare la sicurezza e il confort per te ed i tuoi collaboratori? La risposta a queste e a molte altre domande é la scelta di un’illuminazione a Led Il ciclo di vita di una lampada a led è tra le 50.000 e le 80.000 ore riducendo sensibilmente i costi […]
9 Apr 2021
Tempo di lettura:
2 minuti

Quanto é importante per te il risparmio energetico ?
La sostenibilitá è un valore per la tua azienda?
Vuoi migliorare la sicurezza e il confort per te ed i tuoi collaboratori?

La risposta a queste e a molte altre domande é la scelta di un’illuminazione a Led

Il ciclo di vita di una lampada a led è tra le 50.000 e le 80.000 ore riducendo sensibilmente i costi di manutenzione 
La qualitá della luce migliora notevolmente poiché genera un flusso luminoso 5 volte superiore alle lampade tradizionali e il risparmio economico arriva fino all’80% ottimizzando i costi aziendali.
Ma soprattutto non ci sono costi aggiuntivi, perché le nuove lampade a LED sono ripagate dal risparmio ottenuto fin da subito sui costi di energia elettrica, senza cambiare le tue abitudini di consumo.

Acronimo di light emitting diode, le luci a LED sono una valida alternativa all’illuminazione tradizionale. Ma cos’è esattamente il LED? È un componente elettronico microscopico che, al passaggio di una corrente anche minima, emette una luce priva di infrarossi e ultravioletti che si accende immediatamente. Sono innovative perché non utilizzano un filamento o un gas ma una tecnologia a semiconduttore.

Perchè sceglierle?

L’elenco dei vantaggi è ben più lungo: 

  • Risparmio energetico: L’illuminazione a LED richiede una quantità di energia molto bassa per funzionare . 
  • Maggiore resistenza agli urti: a differenza delle lampadine in vetro, essendo i diodi incapsulati in materiale plastico trasparente sono più resistenti a urti, sollecitazioni 
  • Minore dissipazione di calore: Le lampade e LED restano fredde anche dopo molte ore di utilizzo. Per questo i LED possono essere installati anche a contatto con il legno, la plastica o altri materiali che normalmente temono un calore eccessivo. Inoltre sono facilmente integrabili all’interno di pavimenti, pareti, soffitti ecc
  • Accensione immediata: diversamente dalle lampade fluorescenti che si accendono in maniera graduale i LED hanno un tempo di accensione pari a zero. 
  • Ridotto impatto ambientale: i LED non contengono gas nocivi o altri materiali inquinanti come mercurio, piombo o metalli pesanti dannosi, i LED non provocano inquinamento luminoso perché brillano ma non saturano l’ambiente
  • Comfort e sicurezza: l’eccellente qualità della luce a LED incide sul comfort ambientale, migliorando le condizioni lavorative e la sicurezza sul luogo di lavoro.

Leggi anche

Articoli correlati

ANALISI DEL MERCATO GAS & POWER maggio 2021

MERCATO GAS – PSV Il mercato del gas mondiale è rimasto in tensione per tutto il mese di aprile, con temperature stabilmente al di sotto della media in Europa e un significativo incremento della domanda asiatica per iniezione in stoccaggio. I livelli delle scorte...

Bollette, maggior tutela o mercato libero? Parte quattro

Bollette, maggior tutela o mercato libero? Parte quattro

Come si fa a orientarsi nella giungla delle offerte? Per chi intende effettuare il passaggio al mercato libero, ci sono una serie di strumenti per individuare il profilo di offerta più in linea con i propri consumi oltre ad alcuni supporti informativi che l’Autorità...

L’autore

Davide Morrone